Gestiamo la Residenza Santa Margherita con il calore e la familiarità di casa.
Gli spazi, gli arredi, i colori, gli spazi comuni vogliono accogliere l’ospite in un ambiente confortevole, rassicurante e sereno
SERVIZIO DI ASSISTENZA
Gli operatori socio sanitari provvedono alla cura della persona accudendo gli utenti, durante l’arco della giornata rispondendo ai bisogni quotidiani, nel rispetto della dignità e della privacy. Nei reparti vengono attuati programmi di lavoro diversi e flessibili in base alle condizioni e alle caratteristiche degli ospiti accolti.
Per una più approfondita conoscenza dell’utente è attivo il progetto “tutoraggio” ossia ciascun operatore segue in modo particolare uno/due ospiti monitorandone lo stato in termini di condizione fisica, emotiva, desideri e bisogni per una più precisa definizione e aggiornamento del Piano Assistenziale Individuale (PAI).


SERVIZIO SANITARIO
L’assistenza sanitaria viene erogata grazie alla stretta collaborazione tra Medici e infermieri e ha lo scopo di perseguire la salute e il benessere degli utenti mediante attività di prevenzione e cura.
I Medici – operanti in Convenzione con l’azienda sanitaria – sono presenti quotidianamente e sempre reperibili, gli infermieri sono presenti quotidianamente sia in fascia diurna che notturna. Sono previste visite specialistiche da parte di geriatri, fisiatri, neurologi, medici chirurghi e dermatologi. Eventuali esami ed indagini strumentali si svolgono all’esterno.
FISIOTERAPIA
Il servizio, gestito da due fisioterapiste, mira a garantire un adeguato livello di partecipazione alle attività di vita quotidiana, in relazione alle capacità e alle condizioni psico-fisiche personali legate all’invecchiamento medianti programmi sia individuali che di gruppo.


LOGOPEDIA
L’intervento del logopedista è mirato ai disturbi del linguaggio o dell’alimentazione in caso di disfagia. Fornisce informazioni sui corretti approcci comunicativi verbali e non verbali per facilitare l’interazione tra l’ospite e l’ambiente comunitario agevolandone l’adattamento.
SUPPORTO PSICOLOGICO
Nei confronti dell’ospite lo psicologo – psicoterapeuta valuta in modo costante i livelli cognitivi e comportamentali per permettere un adeguato inserimento nella vita di comunità e una rilevazione delle risorse e delle capacità residue. Qualora necessario realizza interventi su aspetti affettivi ed emotivi al fine di sostenere l’ospite nell’inserimento o in momenti di difficoltà.
Nei riguardi dei Familiari propone interventi psicoeducativi e psicoterapeutici al fine di raggiungere un soddisfacente rapporto con il proprio caro e con l’organizzazione, durante tutto il periodo di permanenza.


SERVIZIO EDUCATIVO
Tenuto conto della storia dell’ospite gli educatori favoriscono la socializzazione e la costruzione di una rete relazionale, valorizzano le competenze e le capacità, stimolano l’autonomia, forniscono sostegno emotivo.
Gli educatori creano contatti con la rete formale ed informale esterna anche attraverso la pubblicazione di periodici informativi, gestiscono i volontari, sensibilizzano gli operatori nello svolgimento delle attività animative adeguate al singolo ospite.
I programmi sono suddivisi in attività occupazionali, attività di riabilitazione cognitiva, programmi culturali e di informazione, intrattenimento e contatto con l’ambiente e programmi di approccio individuale.
ASSISTENZA RELIGIOSA
Sono rispettati tutti i credo religiosi che possono essere praticati liberamente.
Presso la Residenza Santa Margherita viene celebrata, settimanalmente, la S. Messa ed il Parroco è disponibile a svolgere visite infrasettimanali per il sostegno religioso. Gli utenti deambulanti possono usufruire del servizio offerto dalla Chiesa parrocchiale di Villanova che dista poche decine di metri dalla struttura.


SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE
L’Assistente Sociale fornisce tutte le informazioni necessarie alla conoscenza delle caratteristiche dei servizi offerti e supporta le famiglie nella procedura di accoglimento e inserimento. Garantisce il supporto per l’espletamento di pratiche burocratiche utili per l’ingresso. Resta, insieme ai componenti dell’equipe, il punto di riferimento per i familiari durante il soggiorno dell’ospite.
Presso la Residenza Santa Margherita il personale interno assicura tutti i servizi: ristorazione, lavanderia, pulizie ambientali, manutenzione ordinaria.
Viene garantita l’ottemperanza alle normative vigenti anche mediante il controllo sistematico delle scadenze su supporto informatico.
La preparazione dei pasti, gestita direttamente dai cuochi interni, garantisce la massima flessibilità e qualità dei prodotti serviti nella sala da pranzo e nei reparti.
Il menu prevede una proposta varia, che segue la stagionalità e privilegia i prodotti freschi del territorio.
In seguito a prescrizione medica vengono fornite diete personalizzate che tengono conto, per quanto possibile, delle preferenze alimentari.
Presso la sala da pranzo i familiari hanno la possibilità di pranzare o cenare con il proprio caro disponendo di un tavolo riservato.
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
La preparazione dei pasti, gestita direttamente dalla cucina interna, garantisce la massima flessibilità e qualità dei prodotti serviti presso la sala da pranzo e nei nuclei. Si dispongono diete personalizzate elaborate e somministrate sotto controllo medico.


SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE
Il servizio di igiene ambientale garantisce il servizio su tutti gli ambienti della Residenza.
Operativamente le attività si strutturano in pulizie quotidiane e interventi ciclici più intensivi che
prevedono l’adozione di apposite attrezzature e prodotti chimici.
Il responsabile del servizio addestra i suoi collaboratori ad utilizzare le attrezzature ed
i prodotti di pulizia e disinfezione adatti alle superfici ed agli ambienti.
SERVIZIO DI LAVANDERIA
La lavanderia interna è attrezzata con macchinari all’avanguardia. È garantita la quotidiana cura e igiene sia del materiale lettereccio che dei capi personali degli Ospiti.


SERVIZIO DI MANUTENZIONE
Il servizio è svolto da tecnici specializzati che supervisionano il corretto funzionamento e mantenimento di tutti gli impianti e attrezzature della struttura, secondo una specifica pianificazione. L’intervento può essere supportato dalla collaborazione con i tecnici delle aziende fornitrici.
La domanda di accoglimento in struttura, in regime convenzionato o eventualmente privato, può essere presentata all’Assistente Sociale o alla Segreteria della Residenza.
Per i soli ingressi in convenzione, è comunque possibile avanzare domanda di accoglimento presso i Servizi Sociali del Comune di Residenza dell’interessato o tramite lo Sportello Integrato dell’Azienda Sanitaria, segnalando la Residenza Santa Margherita quale struttura prescelta. Questo iter permette ai Residenti nella Regione Veneto, qualora l’Azienda AULSS di appartenenza disponga di Impegnative di Residenzialità, di accedere ad uno dei posti in convenzione, ossia di usufruire di un contributo utile alla copertura parziale del costo della retta. Il richiedente ha sempre facoltà di accettare o rifiutare la proposta di inserimento con contributo, nell’attesa di essere contatti dalla struttura che si preferisce.
In caso di accettazione è previsto un colloquio sociale in Residenza al fine di perfezionare l’iter di accoglimento. Nel caso di indisponibilità di impegnative di residenzialità o qualora l’urgenza sia tale da non poter attendere l’attivazione del contributo, sarà cura dell’Assistente Sociale della struttura proporre soluzioni alternative di accoglienza.
Servizio a partire da Euro 56,50
Accogliamo, di norma, persone anziane non autosufficienti per lo più con deficit motori e/o cognitivi, in condizioni psicofisiche e sociali tali da non poter essere assistite a domicilio. L’aspetto clinico viene integrato ad un contesto relazionale e ambientale atto a prendersi cura della persona nella sua totalità, ponendo attenzione alla storia di vita, al contesto, alla lettura dei bisogni espressi con l’obiettivo di adattare e modulare l’intervento di ogni figura professionale alla singola individualità.
Dal 2001 è attivo un Nucleo protetto in cui vengono accolte persone caratterizzate da disturbi del comportamento affette da Alzheimer o da altre forme di demenza tali da rendere necessario un particolare approccio clinico-assistenziale che prevede l’attuazione di progetti terapeutici specifici per diversi disturbi cognitivi.
Dal 1999, in un reparto dedicato, vengono invece accolte le persone in dichiarato Stato Vegetativo, ovvero la condizione che consegue a gravi lesioni cerebrali con esito di coma. E’ una Unità di accoglienza rivolta ad utenti che necessitano di cure assistenziali e sanitarie specifiche, le cui finalità sono la stabilizzazione delle condizioni cliniche generali, il monitoraggio delle funzioni vitali e la prevenzione di complicazioni.
UNITA’ DI OFFERTA – REGIME SEMIRESIDENZIALE – CENTRO DIURNO
Servizio a partire da Euro 33,50
La Residenza Santa Margherita offre una forma di accoglienza diurna rivolgendosi ad anziani che hanno necessità di trattamenti di riattivazione psico funzionale o di un potenziamento della vita di relazione.
UNITA’ DI OFFERTA – SERVIZI DOMICILIARI SU MISURA
I servizi di assistenza domiciliare, grazie agli interventi mirati svolti dai professionisti della Residenza Santa Margherita, permettono alla persona assistita di mantenere le abitudini e di continuare a godere degli spazi e degli affetti familiari.
Il supporto sanitario, riabilitativo o semplicemente legato all’espletamento delle attività di vita quotidiana viene svolto, su richiesta, da persone competenti che da anni gestiscono persone anziane e fragili.
Maggiori informazioni sulle rette vengono fornite in occasione del colloquio preliminare con l’Assistente Sociale.
Gestiamo la Residenza Santa Margherita con il calore e la familiarità di casa.
Gli spazi, gli arredi, i colori, gli spazi comuni vogliono accogliere l’ospite in un ambiente confortevole, rassicurante e sereno
SERVIZIO DI ASSISTENZA
Gli operatori socio sanitari provvedono alla cura della persona accudendo gli utenti, durante l’arco della giornata rispondendo ai bisogni quotidiani, nel rispetto della dignità e della privacy. Nei reparti vengono attuati programmi di lavoro diversi e flessibili in base alle condizioni e alle caratteristiche degli ospiti accolti.
Per una più approfondita conoscenza dell’utente è attivo il progetto “tutoraggio” ossia ciascun operatore segue in modo particolare uno/due ospiti monitorandone lo stato in termini di condizione fisica, emotiva, desideri e bisogni per una più precisa definizione e aggiornamento del Piano Assistenziale Individuale (PAI).

SERVIZIO SANITARIO
L’assistenza sanitaria viene erogata grazie alla stretta collaborazione tra Medici e infermieri e ha lo scopo di perseguire la salute e il benessere degli utenti mediante attività di prevenzione e cura.
I Medici – operanti in Convenzione con l’azienda sanitaria – sono presenti quotidianamente e sempre reperibili, gli infermieri sono presenti quotidianamente sia in fascia diurna che notturna. Sono previste visite specialistiche da parte di geriatri, fisiatri, neurologi, medici chirurghi e dermatologi. Eventuali esami ed indagini strumentali si svolgono all’esterno.

FISIOTERAPIA
Il servizio, gestito da due fisioterapiste, mira a garantire un adeguato livello di partecipazione alle attività di vita quotidiana, in relazione alle capacità e alle condizioni psico-fisiche personali legate all’invecchiamento medianti programmi sia individuali che di gruppo.

LOGOPEDIA
L’intervento del logopedista è mirato ai disturbi del linguaggio o dell’alimentazione in caso di disfagia. Fornisce informazioni sui corretti approcci comunicativi verbali e non verbali per facilitare l’interazione tra l’ospite e l’ambiente comunitario agevolandone l’adattamento.

SUPPORTO PSICOLOGICO
Nei confronti dell’ospite lo psicologo – psicoterapeuta valuta in modo costante i livelli cognitivi e comportamentali per permettere un adeguato inserimento nella vita di comunità e una rilevazione delle risorse e delle capacità residue. Qualora necessario realizza interventi su aspetti affettivi ed emotivi al fine di sostenere l’ospite nell’inserimento o in momenti di difficoltà.
Nei riguardi dei Familiari propone interventi psicoeducativi e psicoterapeutici al fine di raggiungere un soddisfacente rapporto con il proprio caro e con l’organizzazione, durante tutto il periodo di permanenza.

SERVIZIO EDUCATIVO
Tenuto conto della storia dell’ospite gli educatori favoriscono la socializzazione e la costruzione di una rete relazionale, valorizzano le competenze e le capacità, stimolano l’autonomia, forniscono sostegno emotivo.
Gli educatori creano contatti con la rete formale ed informale esterna anche attraverso la pubblicazione di periodici informativi, gestiscono i volontari, sensibilizzano gli operatori nello svolgimento delle attività animative adeguate al singolo ospite.
I programmi sono suddivisi in attività occupazionali, attività di riabilitazione cognitiva, programmi culturali e di informazione, intrattenimento e contatto con l’ambiente e programmi di approccio individuale.

ASSISTENZA RELIGIOSA
Sono rispettati tutti i credo religiosi che possono essere praticati liberamente.
Presso la Residenza Santa Margherita viene celebrata, settimanalmente, la S. Messa ed il Parroco è disponibile a svolgere visite infrasettimanali per il sostegno religioso. Gli utenti deambulanti possono usufruire del servizio offerto dalla Chiesa parrocchiale di Villanova che dista poche decine di metri dalla struttura.

SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE
L’Assistente Sociale fornisce tutte le informazioni necessarie alla conoscenza delle caratteristiche dei servizi offerti e supporta le famiglie nella procedura di accoglimento e inserimento. Garantisce il supporto per l’espletamento di pratiche burocratiche utili per l’ingresso. Resta, insieme ai componenti dell’equipe, il punto di riferimento per i familiari durante il soggiorno dell’ospite.

Presso la Residenza Santa Margherita il personale interno assicura tutti i servizi: ristorazione, lavanderia, pulizie ambientali, manutenzione ordinaria.
Viene garantita l’ottemperanza alle normative vigenti anche mediante il controllo sistematico delle scadenze su supporto informatico.
La preparazione dei pasti, gestita direttamente dai cuochi interni, garantisce la massima flessibilità e qualità dei prodotti serviti nella sala da pranzo e nei reparti.
Il menu prevede una proposta varia, che segue la stagionalità e privilegia i prodotti freschi del territorio.
In seguito a prescrizione medica vengono fornite diete personalizzate che tengono conto, per quanto possibile, delle preferenze alimentari.
Presso la sala da pranzo i familiari hanno la possibilità di pranzare o cenare con il proprio caro disponendo di un tavolo riservato.
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
La preparazione dei pasti, gestita direttamente dalla cucina interna, garantisce la massima flessibilità e qualità dei prodotti serviti presso la sala da pranzo e nei nuclei. Si dispongono diete personalizzate elaborate e somministrate sotto controllo medico.

SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE
Il servizio di igiene ambientale garantisce il servizio su tutti gli ambienti della Residenza.
Operativamente le attività si strutturano in pulizie quotidiane e interventi ciclici più intensivi che
prevedono l’adozione di apposite attrezzature e prodotti chimici.
Il responsabile del servizio addestra i suoi collaboratori ad utilizzare le attrezzature ed
i prodotti di pulizia e disinfezione adatti alle superfici ed agli ambienti.

SERVIZIO DI LAVANDERIA
La lavanderia interna è attrezzata con macchinari all’avanguardia. È garantita la quotidiana cura e igiene sia del materiale lettereccio che dei capi personali degli Ospiti.

SERVIZIO DI MANUTENZIONE
Il servizio è svolto da tecnici specializzati che supervisionano il corretto funzionamento e mantenimento di tutti gli impianti e attrezzature della struttura, secondo una specifica pianificazione. L’intervento può essere supportato dalla collaborazione con i tecnici delle aziende fornitrici.

La domanda di accoglimento in struttura, in regime convenzionato o eventualmente privato, può essere presentata all’Assistente Sociale o alla Segreteria della Residenza.
Per i soli ingressi in convenzione, è comunque possibile avanzare domanda di accoglimento presso i Servizi Sociali del Comune di Residenza dell’interessato o tramite lo Sportello Integrato dell’Azienda Sanitaria, segnalando la Residenza Santa Margherita quale struttura prescelta. Questo iter permette ai Residenti nella Regione Veneto, qualora l’Azienda AULSS di appartenenza disponga di Impegnative di Residenzialità, di accedere ad uno dei posti in convenzione, ossia di usufruire di un contributo utile alla copertura parziale del costo della retta. Il richiedente ha sempre facoltà di accettare o rifiutare la proposta di inserimento con contributo, nell’attesa di essere contatti dalla struttura che si preferisce.
In caso di accettazione è previsto un colloquio sociale in Residenza al fine di perfezionare l’iter di accoglimento. Nel caso di indisponibilità di impegnative di residenzialità o qualora l’urgenza sia tale da non poter attendere l’attivazione del contributo, sarà cura dell’Assistente Sociale della struttura proporre soluzioni alternative di accoglienza.
UNITA’ DI OFFERTA – REGIME RESIDENZIALE –
Servizio a partire da Euro 56,50
Accogliamo, di norma, persone anziane non autosufficienti per lo più con deficit motori e/o cognitivi, in condizioni psicofisiche e sociali tali da non poter essere assistite a domicilio. L’aspetto clinico viene integrato ad un contesto relazionale e ambientale atto a prendersi cura della persona nella sua totalità, ponendo attenzione alla storia di vita, al contesto, alla lettura dei bisogni espressi con l’obiettivo di adattare e modulare l’intervento di ogni figura professionale alla singola individualità.
Dal 2001 è attivo un Nucleo protetto in cui vengono accolte persone caratterizzate da disturbi del comportamento affette da Alzheimer o da altre forme di demenza tali da rendere necessario un particolare approccio clinico-assistenziale che prevede l’attuazione di progetti terapeutici specifici per diversi disturbi cognitivi.
Dal 1999, in un reparto dedicato, vengono invece accolte le persone in dichiarato Stato Vegetativo, ovvero la condizione che consegue a gravi lesioni cerebrali con esito di coma. E’ una Unità di accoglienza rivolta ad utenti che necessitano di cure assistenziali e sanitarie specifiche, le cui finalità sono la stabilizzazione delle condizioni cliniche generali, il monitoraggio delle funzioni vitali e la prevenzione di complicazioni.
UNITA’ DI OFFERTA – REGIME SEMIRESIDENZIALE – CENTRO DIURNO
Servizio a partire da Euro 33,50
La Residenza Santa Margherita offre una forma di accoglienza diurna rivolgendosi ad anziani che hanno necessità di trattamenti di riattivazione psico funzionale o di un potenziamento della vita di relazione.
UNITA’ DI OFFERTA – SERVIZI DOMICILIARI SU MISURA
I servizi di assistenza domiciliare, grazie agli interventi mirati svolti dai professionisti della Residenza Santa Margherita, permettono alla persona assistita di mantenere le abitudini e di continuare a godere degli spazi e degli affetti familiari.
Il supporto sanitario, riabilitativo o semplicemente legato all’espletamento delle attività di vita quotidiana viene svolto, su richiesta, da persone competenti che da anni gestiscono persone anziane e fragili.